#infoturismonapoli – Basilica di San Domenico Maggiore La chiesa è vasta e pien…
[ad_1] #infoturismonapoli - Basilica di San Domenico Maggiore La chiesa è vasta e piena di monumenti d'arte, e nell'entrarvi non si può non esser compreso da devoto raccoglimento, il quale si produce da quella maestà, che impronta tutto l'edifizio, dalla lunghezza
– Il Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). Capolavoro scolpito…
[ad_1] - Il Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). Capolavoro scolpito all'inizio del III secolo d.C - con ogni probabilità, copia romana di un'opera greca di cui si parla nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio - è la scultura
– Teatro di San Carlo. Inaugurato il 4 novembre 1737, è il più antico teatro li…
[ad_1] - Teatro di San Carlo. Inaugurato il 4 novembre 1737, è il più antico teatro lirico del mondo. Costruito per volontà del Re Carlo di Borbone, fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio.
L'obelisco di San Domenico Maggiore, ricco di marmi, bassorilievi, medaglio…
[ad_1] L'obelisco di San Domenico Maggiore, ricco di marmi, bassorilievi, medaglioni e statue, ha la forma di una svettante piramide che si sviluppa per un’altezza di circa ventisei metri, poggia su di un grande basamento quadrangolare in piperno e, divisa in
#infoturismonapoli – La chiesa di San Lorenzo sorge maestosa in una sola nave, a…
[ad_1] #infoturismonapoli - La chiesa di San Lorenzo sorge maestosa in una sola nave, alta e larga, tagliata in su l'estremo da breve crociera. Carlo I d'Angiò, per voto fatto al santo martire Lorenzo quando ebbe vittoria sopra Manfredi di Sicilia
#infoturismonapoli – La scala maggiore del Palazzo Reale di Napoli sorge al lato…
[ad_1] #infoturismonapoli - La scala maggiore del Palazzo Reale di Napoli sorge al lato sinistro del gran cortile, opera dell'architetto e ingegnere Francesco Antonio Picchiatti iniziata nel 1651, per ordine del viceré Íñigo Vélez de Guevara, Conte di Oñate. Magnifica per
#infoturismonapoli – Dal punto di vista architettonico la Piazza della Sanità pr…
[ad_1] #infoturismonapoli - Dal punto di vista architettonico la Piazza della Sanità presenta di notevole la seicentesca Chiesa di Santa Maria della Sanità, detta anche di San Vincenzo, fu costruita tra il 1602 e il 1610 ed è considerata una delle
#infoturismonapoli – La via dei Tribunali merita un'illustrazione particola…
[ad_1] #infoturismonapoli - La via dei Tribunali merita un'illustrazione particolareggiata perché è la strada madre di Napoli, nacque con Napoli come «decumano massimo» della città primitiva. E, dall'uno all'altro capo, è ricca di ricordi storici. Siamo nella piazzetta Riario Sforza, nel
IT : Pompei Pompei è il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo. …
[ad_1] 🇮🇹IT : Pompei Pompei è il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo. Il centro romano che si visita oggi è in realtà "figlio" di un altro, più antico, fondato all'inizio del VI secolo a.C dagli Osci,
IT : Costeria Amalfitana Dichiarata dall'UNESCO 'regione mediterran…
[ad_1] 🇮🇹 IT : Costeria Amalfitana Dichiarata dall'UNESCO 'regione mediterranea di straordinario valore paesaggistico e culturale', la Costiera Amalfitana possiede un incantevole mix di bellezza e suggestione, con l'alta costa che precipita a picco nel mare, dando vita a spettacolari